Lingua
Richiedi una demo

Dall’idea all’experience: l’AI per il design d’arredo.

Ogni oggetto di design ha una storia, un’idea che viene plasmata fino a diventare qualcosa di reale e concreto. Raccontare questa storia svelando il concept dietro all’oggetto, anche quando il prodotto non può essere toccato con mano, è la vera sfida di brand e aziende del design d’arredo. 

Trasmettere la product experience del prodotto, dal brief del designer ai canali finali – fisici e digitali – richiede una narrazione visiva e coinvolgente, che catturi e guidi l’esperienza dei clienti e valorizzi lavoro e idee creative di architetti e designer. 

Gestire, distribuire e aggiornare in modo semplice e rapido informazioni e contenuti (immagini, cataloghi, video e materiali di comunicazione) è cruciale per non perdere nemmeno un dettaglio e garantire experience di prodotto memorabili. Ma per molti brand, forse anche per il tuo, questi processi si traducono in ore e ore di lavoro manuale.   

In questo articolo, ti racconteremo come l’Intelligenza Artificiale può aiutarti ad automatizzare i flussi di creazione e generazione delle schede prodotto nel settore dell’arredo e del design, a garantire l’aggiornamento istantaneo del catalogo su ogni canale ed eliminare il lavoro manuale.  

Automatizzare la creazione delle schede prodotto nel design d’arredo: più creatività e meno lavoro manuale grazie all’AI SaaS  

Un’experience di prodotto all’altezza di un brand di design richiede schede prodotto sempre aggiornate, immagini di alta qualità e contenuti coerenti su ogni canale, dal sito web ai marketplace, dai cataloghi digitali ai materiali per la forza vendita. 

Spesso, aziende del design d’arredo come la tua si affidano a strumenti che faticano a comunicare tra loro, portando a 

  • Dati e asset frammentati 
  • Ore e ore perse in modifiche manuali, su più canali
  • Giorni di attesa per l’aggiornamento del catalogo.

Sistemi che dovrebbero rendere il processo più efficiente generano ulteriore inefficienza, rallentano il go-to-market e rendono difficile offrire un’esperienza fluida e coerente su tutti i canali. 

Ma esistono strumenti che possono venirti in aiuto, come una piattaforma che unisce asset digitali e prodotti in unico flusso, potenziato da automatismi e AI, per fluidificare i processi e generare automaticamente le informazioni di cui hai bisogno per ogni canale. 

Dal prodotto di design all’experience di prodotto: schede prodotto per ogni canale in 3 step con l’AI di THRON

Bastano 3 semplici step per garantire questa experience e creare un ecosistema in cui ogni scheda prodotto si aggiorni automaticamente e il catalogo possa essere pubblicato istantaneamente ovunque, online e offline, senza più ostacoli. 

1. Automatizza i flussi di creazione e approvazione 

Grazie a uno strumento di workflow che ti permette di disegnare flussi di lavoro personalizzati e automatizzare l’approvazione dei contenuti, il team marketing e i creativi potranno gestire rapidamente la fase di creazione dei tuoi asset digitali, che saranno immediatamente a disposizione dei team di prodotto, direttamente in piattaforma.  

Con THRON puoi disegnare i flussi di lavoro in pochi click e coinvolgere i colleghi nel processo creativo e approvativo. Riuscirai a semplificare anche la condivisione di contenuti da parte di architetti e designer, per rendere ancora più veloce la creazione di aree del sito dedicate ai progetti del brand e di esperienze di prodotto immersive. La soluzione permette di lavorare con flussi completamente asincroni tra i vari team e, una volta approvati, i contenuti saranno subito pronti per l’arricchimento delle schede prodotto.

2. Associa automaticamente i contenuti ai prodotti e personalizza per canale

Automatismi e regole personalizzate vengono in aiuto anche di chi crea, organizza e arricchisce le schede prodotto per i vari canali, che grazie a queste funzionalità potranno

  • associare automaticamente i contenuti a ogni prodotto
  • creare gallery di contenuti dedicate per ogni canale finale, dal sito all’area B2B, dai marketplace al catalogo cartaceo, per personalizzare la comunicazione su ogni touchpoint e garantire brand consistency cross-canale.

Grazie a regole e automatismi personalizzati, puoi sfruttare le automazioni e le funzionalità di AI di THRON non solo per associare rapidamente ogni contenuto ai prodotti di riferimento, ma anche personalizzare i contenuti della scheda prodotto in base al canale di pubblicazione. Potrai creare gallery dedicate per ogni touchpoint, il tutto risparmiando ore di lavoro, così da rendere la pubblicazione davvero istantanea su ogni canale. 

3. Genera e traduci automaticamente le informazioni di prodotto con l’AI 

L’intelligenza artificiale può venirti in aiuto anche per rendere le tue schede prodotto complete di tutte le informazioni e ricche di dettagli. Funzionalità come quelle di AI generativa, ad esempio, permettono di risparmiare tempo prezioso nella compilazione delle informazioni e nella redazione dei testi, con la possibilità di verificare il risultato finale prima della pubblicazione. 

Per rendere l’arricchimento delle schede prodotto rapido e preciso risparmiando ore di lavoro, puoi sfruttare le funzionalità di AI generativa di THRON. Potrai generare automaticamente titoli e descrizioni, indicando al motore quali caratteristiche di prodotto utilizzare e rivedere il testo prima della pubblicazione. L’AI di THRON si occupa anche di tradurre le descrizioni per ogni mercato, così potrai localizzare le schede prodotto e accorciare ulteriormente i tempi di pubblicazione del tuo catalogo.  

In tre semplici step potrai unire prodotti e contenuti in un unico flusso potenziato dall’AI, ridurre i tempi di lavorazione e pubblicazione del tuo catalogo e dare vita a experience di prodotto all’altezza del tuo brand.

Creare esperienze di design e ridurre i tempi di lavoro del 70%: l’experience di Lago

Qual è lo step successivo? Chi crea pezzi di arredamento e oggetti di design sa bene che il segreto per emergere significa creare relazioni attraverso esperienze di prodotto immersive in grado di ispirare chi atterra sul loro sito, ma anche semplificare e accelerare la pubblicazione sui marketplace, l’impaginazione del nuovo catalogo o la condivisione dei materiali di marketing con la forza vendita.

Ogni figura che ruota attorno a un oggetto di design, da chi l’ha ideato all’acquirente finale, merita esperienze dedicate da cui trarre ispirazione. 

Lago, ad esempio, unificando prodotti e contenuti in un unico flusso automatizzato, è riuscito a 

  • guidare i clienti alla scoperta del loro prossimo arredo di design, grazie a una sezione “Ispirazione” che accompagna gli utenti attraverso ambienti, prodotti e composizioni 
  • dare risalto al lavoro dei propri partner e veicolare il valore del brand Lago nel mondo. La sezione “Contract” del loro sito permette di scoprire i principali progetti del brand, valorizzando non solo prodotti e contenuti dell’azienda, ma anche la relazione con architetti e designer internazionali 
  • offrire ai propri utenti un Configuratore avanzato che, pescando contenuti e dettagli di prodotto direttamente da THRON, permette di configurare i prodotti Lago in qualsiasi combinazione di colori, materiali e finiture, in pochi istanti e alla massima risoluzione. 

Tutto questo ha permesso a Lago di valorizzare l’experience di prodotto riducendo del 70% i tempi di aggiornamento dei materiali, di semplificare sensibilmente i flussi di lavoro e di centralizzarne la pubblicazione su tutti i canali, passando da 40 mila a 10 mila asset multimediali.  

Schede prodotto, marketplace e aree B2B: come i brand del design d’arredo semplificano i flussi grazie ad AI e soluzioni integrate

L’experience è fondamentale nel mondo del design d’arredo, ma semplificare i flussi di lavoro è altrettanto importante per accelerare la pubblicazione del catalogo. Lavorare su un unico flusso per contenuti e prodotti, completamente asincrono tra i vari team aziendali e supportato da funzionalità di AI, permette di “premere il bottone” una volta sola, risparmiare ore di lavoro e rendere immediata la pubblicazione su ogni touchpoint

Ancor di più se a questo flusso leghiamo soluzioni nativamente integrate, pensate per comunicare in modo seamless e per  

  • generare, creare e impaginare automaticamente cataloghi, brochure e schede prodotto, mantenendo alta la qualità e risparmiando tempo prezioso di grafici e creativi
  • creare portali e aree riservate che semplificano la comunicazione B2B e tengono alta la brand consistency, così da garantire a distributori e rivenditori materiali sempre aggiornati e differenziati in base al target o al mercato di riferimento
  • aggiornare automaticamente il catalogo online su tutti i touchpoint di vendita digitali (con un solo click) e personalizzare le schede prodotto a seconda del canale. Anche in questo caso, l’Intelligenza Artificiale permette di ottimizzare in modo dinamico immagini e video, declinandole secondo le specifiche richieste dai marketplace e dall’e-commerce, tradurre automaticamente titoli e descrizioni e localizzare per mercato specifici attributi di prodotto. 

Grazie a flussi unificati e automatizzati e alle funzionalità di AI di THRON, brand come Lago, Arper, Alias Design, Scavolini e Performance in Lighting hanno dato vita ad experience di prodotto all’altezza dei loro nomi, recuperato ore di lavoro e accelerato la pubblicazione di cataloghi e nuove collezioni, guadagnando in creatività e performance. Qualche esempio?

  • Alias Design, brand italiano che si distingue per la progettazione e lo sviluppo di sedute di design, si è affidato a THRON per automatizzare la generazione di tutti i suoi materiali di marketing, cataloghi prodotto e schede tecniche destinate a clienti e partner. 
  • Arper, design brand italiano conosciuto in tutto il mondo, ha scelto THRON per comunicare efficacemente con partner e buyer attraverso un’area B2B che, integrandosi perfettamente con l’experience del sito, mette a disposizione materiali – sempre aggiornati in tempo reale – come documentazione di prodotto, schede tecniche e cataloghi di collezione. 

Vuoi saperne di più su come THRON può aiutarti ad automatizzare la creazione delle schede prodotto e veicolare l’experience del tuo brand di design su ogni canale? 

Vuoi ricevere contenuti come questo una volta al mese?

Mettiti in viaggio verso NORTH insieme a oltre 4.500 esseri umani. Con la nostra newsletter riceverai ogni trenta giorni dati, trend e approfondimenti sul mondo del DAM, del PIM e non solo.

Iscriviti alla newsletter di THRON