Lingua
Richiedi una demo

PIM Landscape di Forrester 2023: THRON unica italiana

Il Trono tra i principali software di Product Information Management al mondo

Andiamo dritti al punto: THRON PLATFORM è tra le soluzioni individuate da Forrester nel report The Product Information Management Landscape, Q2 2023. 

La panoramica realizzata dalla società di ricerca, identifica periodicamente i principali vendor di PIM nel mondo, individuando per ciascuno di essi settori, aree geografiche di riferimento e modello di deployment.   

Noi siamo parte di questa esclusiva selezione e ne siamo felici.  
E non solo perché siamo l’unica tech company italiana presente nel report. 

Chiedici se siamo felici 

Essere citati tra i principali vendor mondiali di PIM corona la nostra visione e conferma il valore del nostro contributo alla digitalizzazione del patrimonio informativo aziendale.  

In particolare, essere presenti nel Landscape PIM di Forrester conferma la bontà della strada che abbiamo intrapreso ormai da tempo. 

Crediamo fortemente che alle organizzazioni serva una piattaforma unica per governare asset digitali e dati di prodotto. Una soluzione al centro dell’ecosistema digitale aziendale e che dialoghi con qualsiasi tool. 

L’efficienza e l’agilità dei processi, l’ottimizzazione dello stack tecnologico, così come la qualità dell’esperienza dei clienti passano da una piattaforma che centralizza l’intero patrimonio informativo. 

Ecco perché quando parliamo di THRON parliamo di piattaforma unica e governance.  

I PIM oggi: a che punto siamo? 

I volumi di vendite online sono sempre più rilevanti. 

Stando a Forrester la penetrazione degli e-commerce B2B negli USA toccherà il 24,4% entro il 2027: +8% rispetto al 20211. Inoltre, gli analisti stimano che entro fine anno il 68% dello shopping online B2C sarà generato dai marketplace2

È evidente che in un contesto come questo, i canali di vendita online necessitano di informazioni aggiornate in tempo reale, per garantire esperienze di navigazione e di acquisto efficaci e omnicanali. 

È in un contesto come questo che si inseriscono i PIM. 

1 2022 B2B E-commerce Forecast, US, Forrester, 2022.
2022 Online Marketplace Tracker, Global, Forrester, 2022.

A che cosa serve un software PIM? 

Dall’ERP al MDM, dai PDM ai PLM, dai DMS ai DAM, senza dimenticare le informazioni condivise in modo destrutturato da fornitori, partner, agenzie di traduzione.  

Un software di Product Information Management mette ordine al caos e centralizza qualsiasi dato di prodotto. Senza un PIM le informazioni di prodotto sono sparse nei meandri di cartelle e sistemi aziendali. 

Una fonte di verità per l’intera organizzazione è il punto di partenza per cogliere ulteriori benefici.  

Il valore di un software di Product Information Management 

Secondo Forrester, il valore di business di un PIM deriva dalla riduzione di operatività che in sua assenza sarebbe necessaria per raccogliere, consolidare e pubblicare le informazioni dei prodotti dalle varie fonti dati dell’organizzazione ai suoi canali di vendita digitali: siti web, e-commerce e marketplace3

Nell’ultimo PIM Landscape, Forrester elenca tra i benefici di un tool per gestire le informazioni di prodotto: 

  • la riduzione del time to market, perché il lancio sul mercato di nuovi prodotti è più agile 
  • l’aumento dei clienti online, perché un PIM rende i prodotti più ricercabili ed eleva le vendite 
  • l’incremento del valore dei clienti, grazie a una UX di maggiore qualità e alla riduzione dei resi. 


The Product Information Management Landscape, Q2 2023, Forrester, 2023.

Il ruolo chiave di un software di Digital Asset Management 

Il riconoscimento di THRON come uno dei principali PIM al mondo ci riempie di orgoglio

I clienti che hanno scelto THRON PIM stanno già apprezzando le sue funzionalità e cogliendo, tra i vari benefici, anche quelli citati nel Landscape di Forrester.  

Ma c’è di più. 

L’esperienza di shopping online oltre che di dati di prodotto è fatta anche di contenuti multimediali

In una scheda prodotto di un e-commerce o di un marketplace, foto, video, illustrazioni, immagini 3D e documenti apportano un valore determinante a dati, descrizioni e informazioni di prodotto. 

THRON PLATFORM: DAM e PIM insieme 

THRON consente di governare asset digitali e dati di prodotto da una piattaforma unica, amplificando i benefici elencati qui sopra. E non è tutto.  

Poter contare su DAM e PIM in un solo software significa minimizzare i costi derivanti da canoni e integrazione tra sistemi diversi che altrimenti conviverebbero nello stesso ecosistema tecnologico. 

Per questo amiamo dire che THRON PLATFORM va oltre il PIM, perché combina in un’unica soluzione le funzionalità di un tool DAM e di un tool PIM. 

In definitiva, chi ci sceglie offre ai propri clienti un’esperienza digitale di altissima qualità, grazie a una distribuzione del patrimonio informativo alle massime performance e in tutta sicurezza

Senza contare che con THRON PLATFORM è possibile digitalizzare anche i flussi di lavoro e la condivisione di asset digitali con gli stakeholder B2B. Ma questa è un’altra storia. 

Ti interessa il report? 

Sei già cliente Forrester o vuoi accedere al report The Product Information Management Landscape Q2 2023? Puoi scaricarlo o richiederlo a Forrester da qui

Vuoi ricevere contenuti come questo una volta al mese?

Mettiti in viaggio verso NORTH insieme a oltre 3.500 esseri umani. Con la nostra newsletter riceverai ogni trenta giorni dati, trend e approfondimenti sul mondo del DAM, del PIM e non solo.

Iscriviti alla newsletter di THRON